Sono passati già tre anni da quella sera in cui ho deciso di aprire questo blog. Mi identificavo come skoliosessuale, uno degli orientamenti più sconosciuti dell'intero panorama LGBT+. Quanto ero felice quando, qualche anno prima, avevo visto sul web questo orientamento, finalmente mi sentivo identificato e non strano o sbagliato. Questo è il motivo per … Leggi tutto Tre Anni Fa
Perché “Let It Go” è un inno LGBT
Ho parlato spesso di Frozen e qui ho già analizzato un brano tratto dal primo film. Let It Go è stato fin troppe volte analizzato, è vero, quindi perché non dire anche la mia? Premetto che quando ho visto il film ero completamente all'oscuro della diatriba LGBT, ma già dalle prime scene era chiaro che … Leggi tutto Perché “Let It Go” è un inno LGBT
Depressione: come affrontare l’argomento
Circa un anno fa trattai l'argomento della prevenzione del suicidio. Se non l'avete letto vi consiglio caldamente di farci un salto cliccando qui. Oggi voglio parlare della depressione. Ricordo che non sono un professionista della salute mentale e questo articolo è puramente indicativo. Se volete saperne di più, o pensate che una persona sia in … Leggi tutto Depressione: come affrontare l’argomento
Ancora discriminazione
Ci risiamo. La stessa casa di abbigliamento sportivo, di cui parlai in uno dei miei primi articoli, sembra proprio non voler cambiare registro. La mia associazione sportiva ha deciso di affidarsi a questo marchio. Purtroppo questa volta non c'è niente che io possa fare e non voglio cedere al ricatto di scegliere se continuare a … Leggi tutto Ancora discriminazione
Come affrontare il vostro primo Pride
Il Pride Month è iniziato. Se siete al vostro primo Pride vorrei condividere con voi alcuni suggerimenti su come affrontarlo e cosa portare. Innanzitutto specifico che non dovete per forza far parte della comunità LGBT+ per manifestare, avere una società più equa dovrebbe essere il dovere di chiunque e la vostra semplice partecipazione non vi … Leggi tutto Come affrontare il vostro primo Pride
Prevenzione del suicidio
In occasione del mental health awareness month (mese della consapevolezza della salute mentale) vorrei trattare la prevenzione del suicidio, un argomento che sembrerebbe di poca attinenza per il mio blog, ma ne è forse l'essenza stessa. Non sono un professionista della salute mentale, ho fatto solo delle ricerche e ovviamente non azzardo a dare consigli … Leggi tutto Prevenzione del suicidio
La lotta transgender, l’inizio dimenticato
Quest'anno, a giugno, ricade il cinquantesimo anniversario dei moti di Stonewall. Praticamente chiunque nella comunità LGBT+ conosce questa storia. Ma c'è qualcosa prima, molto prima, a tremila miglia di distanza, a Los Angeles. Nel 1959 apriva la caffetteria Cooper Do-nuts, situata sulla Main Street, ritenuta la parte squallida della città. Già nel 1951, anno in … Leggi tutto La lotta transgender, l’inizio dimenticato
Il patriarcato oggi
Patria potestà, l'ennesimo retaggio del patriarcato eterocisnormativo. Anche se oggigiorno si preferirebbe parlare più di potestà genitoriale, sappiamo bene che questa dicitura è ben poco utilizzata. Secoli di “possesso” da parte del maschio nei confronti della famiglia sono ancora duri da estirpare. Prova di questo è la trasmissione del cognome. Sebbene attualmente sia permesso scegliere … Leggi tutto Il patriarcato oggi
17 maggio, tra storia e futuro
Oggi si celebra la giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia. Perché proprio oggi? Il 17 maggio del 1990 l'organizzazione mondiale della sanità derubricò l'omosessualità dall'elenco delle malattie psichiatriche, definendola una variante naturale del comportamento umano. Insomma, 1990, soltanto ventotto anni fa. E prima? La situazione italiana era paurosa. La discriminazione verso il … Leggi tutto 17 maggio, tra storia e futuro
Paragrafo 175
Oggi, 27 gennaio, ricorre il giorno della memoria per le vittime dell'olocausto. Purtroppo questa storia precede il periodo nazista e gli sopravvive fino alla metà degli anni novanta. E' il famigerato paragrafo 175, in vigore per centoventitré anni, fino alla completa abrogazione nel 1994. Il regime del terzo reich inasprì maggiormente le pene per gli … Leggi tutto Paragrafo 175